L'Alcázar di Siviglia (spagnolo: "Alcázares Reales de Sevilla") è un palazzo reale situato a Siviglia, in Spagna. Originariamente forte dei Mori, l'Alcázar (dall'arabo القصر, al-qaṣr, che significa "palazzo") è stato ampliato svariate volte.
Il califfo almohade Abū Yaʿqūb Yūsuf I fu il primo a costruire un palazzo, chiamato al-Muwarraq (arabo المورق), in questo luogo. Molti dei moderni alcázar sono stati eretti sulle rovine di quelli dei musulmani di al-Andalus per mano di Pietro I di Castiglia (noto anche come Pietro il Crudele) a partire dal 1364. Pietro utilizzò i lavoratori musulmani per costruire il proprio palazzo in stile arabo.
Il palazzo resta uno dei migliori esempi di architettura mudéjar, stile sviluppatosi durante il regno cristiano della Spagna, ma che utilizzò influenze architetturali islamiche.
I successivi monarchi aggiunsero parti all'alcázar. Carlo V apportò modifiche in stile gotico, in contrasto con le precedenti sezioni in stile islamico.
Patio de las Doncellas
Il nome italiano di questa sezione è "Cortile delle Fanciulle". Il nome si riferisce alla leggenda secondo la quale i musulmani di al-Andalus pretendevano dai regni cristiani spagnoli, come tributo, 100 vergini ogni anno.
Il livello inferiore del patio venne costruito da Pietro I e comprendeva iscrizioni che descrivevano lo stesso Pietro come sultano. Numerose lussuose stanze si trovano sui lati del patio. Al centro si trova una grande piscina rettangolare con giardini su ogni lato. Per molti anni il giardino fu completamente pavimentato in marmo con una fontana al centro. In ogni caso le prove storiche mostrarono che i giardini e la piscina furono il primo aspetto del cortile, che quindi venne ripristinato. Poco dopo questa restaurazione il giardino venne ripavimentato per richiesta del regista Ridley Scott. Scott utilizzò il cortile come se fosse quello del Re di Gerusalemme nel film Le crociate - Kingdom of Heaven. Dopo la conclusione delle riprese il giardino riacquistò l'aspetto originario, con piscina e giardini.
La pavimentazione fu un'idea di Carlo V che venne progettata da Luis de Vega nello stile del Rinascimento italiano. Furono incluse anche piastre mudéjar tra le decorazioni. La costruzione di queste aggiunte occupò gli anni dal 1540 al 1572.