Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

0
0
0
s2sdefault

Siviglia, insieme a Jerez de la Frontera e Cadice, sono forse le tre città culla del flamenco e della cultura flamenca.

In particolare a Siviglia, anche grazie all'affluenza turistica, il flamenco si vive in locali, negozi, strade e piazze. Sono molti i monumenti dedicati all'arte flamenca, come quello posto in calle Velazquez e dedicato a Pastora Imperio (ballerina di flamenco)

o quello dedicato all'arte flamenca "Triana al arte flamenco" posto in Plaza del Altozano a Triana.

Inoltre non si contano i "tablao" nei quali artisti del flamenco, spesso di caratura internazionale, si esibiscono. Uno spettacolo normale consta di 4 persone, in rappresentanza dell'arte flamenca: cante, toque, bailaor y bailaora. (il canto, la chitarra, il ballo maschile e femminile).

Ci sono poi locali nei quali si esibiscono dilettanti (ma anche, a sorpresa, professionisti) che improvvisano o mettono in scena brevi pezzi di flamenco.

Nella stessa Siviglia c'è anche un Museo del baile flamenco, situato in Calle Manuel Rojas Marcos, 3

News