Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

0
0
0
s2sdefault

Un percorso mozzafiato! Dalla costa oceanica di Bahia de los pelicanos, vicino a Valparaiso, al Paso de los Libertadores, il valico andino tra Cile e Argentina, sulla strada che passando a fianco dell'Aconcagua, collega Santiago del Cile a Mendoza.

Il passo arriva alla quota di 3200 metri, dove si apre un tunnel che collega effettivamente il Cile all'Argentina. Prima del 1980, anno di apertura del tunnel, si saliva fino ai 3832 metri del Cristo Redentor, con una chiusura invernale che riusciva anche a toccare i 5 mesi. L'apertura del tunnel ha accorciato il tragitto di 10 km, ma soprattutto ha eliminato 65 tornanti. Una prerogativa della strada è che dalla parte cilena il percorso è estremamente ripido con una serie ininterrotta di tornanti e una pendenza sempre superiore al 15% per circa 20 km, mentre dalla parte argentina la pendenza è molto lieve e ci vogliono circa 80 km per scendere di 2000 metri di quota.

Lungo il percorso cileno sono state scattate, nel 2008, le fotografie della galleria.

News